L’ultima centrale elettrica a carbone del Regno Unito a Ratcliffe-on-Soar chiude: perché è importante

Written by
Translated by
Written on Sep 30, 2024
Reading time 6 minutes
  • Ratcliffe-on-Soar power plant shuts down as the UK phases out coal.
  • Coal once accounted for 80% of UK power, now replaced by renewables.
  • Government targets net-zero emissions from electricity generation by 2030.

L’ultima centrale elettrica a carbone rimasta in Gran Bretagna, a Ratcliffe-on-Soar nel Nottinghamshire, è pronta a generare elettricità per l’ultima volta lunedì, dopo aver servito il Regno Unito per 57 anni.

La chiusura di questa struttura rappresenta una pietra miliare nel percorso del Paese verso l’eliminazione graduale del carbone, il combustibile fossile più inquinante, in linea con le politiche governative introdotte quasi un decennio fa.

Il Regno Unito, patria dell’energia a carbone durante la Rivoluzione industriale, è ora destinato a diventare la prima grande economia a rinunciare completamente al carbone.

Il ministro dell’Energia Michael Shanks ha riconosciuto il significato storico dell’evento, affermando:

Come Paese, abbiamo un debito di gratitudine verso le generazioni future.

Mentre un tempo l’impianto impiegava 3.000 ingegneri, la forza lavoro di Ratcliffe-on-Soar si è ridotta a soli 170 dipendenti, che rimarranno in loco per assistere nel processo di smantellamento, che dovrebbe durare due anni.

La chiusura dell’impianto arriva dopo una serie di ritardi: i piani iniziali di cessazione delle operazioni alla fine del 2022 sono stati rinviati a causa della crisi del gas in tutta Europa, aggravata dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.

Il proprietario dell’impianto, la società energetica tedesca Uniper, ha raggiunto un accordo con il governo per mantenere Ratcliffe operativo durante questo periodo, ma poiché la situazione si sta ora stabilizzando, la chiusura procede come previsto.

Un momento spartiacque nella storia energetica del Regno Unito

Copy link to section

La chiusura dell’impianto di Ratcliffe-on-Soar è stata salutata dagli ambientalisti come un risultato fondamentale nella riduzione delle emissioni di carbonio.

Gli attivisti verdi hanno elogiato questo momento come dimostrazione di leadership internazionale nella lotta al cambiamento climatico e come esempio positivo di come realizzare una “giusta transizione” per i lavoratori dell’industria del carbone.

“È una giornata davvero straordinaria”, ha affermato Lord Deben, il segretario all’ambiente in carica più a lungo.

La Gran Bretagna ha costruito tutta la sua forza sul carbone, questa è la Rivoluzione Industriale. Ora, stiamo aprendo la strada rinunciandoci.

Jess Ralston, responsabile dell’energia presso l’Energy and Climate Intelligence Unit (ECIU), ha condiviso i suoi pensieri sulla chiusura dell’impianto:

Questa è una storia di successo britannica supervisionata da governi successivi di diverso tipo. C’era chi aveva messo in guardia contro i blackout quando il carbone era scomparso dal sistema elettrico, ma le loro previsioni di sventura si sono rivelate sbagliate più e più volte.

Come ha fatto il Regno Unito a ridurre l’uso del carbone nel suo approvvigionamento energetico?

Copy link to section

Nei primi anni ’80, l’energia elettrica prodotta dal carbone copriva l’80% della fornitura elettrica del Regno Unito.

Nel 2008, il Regno Unito ha stabilito i suoi primi obiettivi climatici giuridicamente vincolanti; tuttavia, nel 2012, il carbone rappresentava ancora il 40% del mix energetico.

Nel 2015, l’allora segretaria per l’energia e i cambiamenti climatici, Amber Rudd, dichiarò al mondo che il Regno Unito avrebbe abbandonato l’uso del carbone nell’energia elettrica entro il decennio successivo.

Source: Statista

Di conseguenza, nell’ultimo decennio, il carbone è stato gradualmente sostituito da alternative più economiche e pulite, come le energie rinnovabili e il gas naturale.

L’introduzione delle tasse sul carbonio, insieme all’aumento dell’energia eolica e solare, ha ulteriormente accelerato il declino del carbone.

I dati del gestore del sistema elettrico della National Grid mostrano che nel 2023 il carbone rappresentava solo l’1% dell’elettricità del Regno Unito.

Questa tendenza non è esclusiva del Regno Unito. In tutta l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), l’energia a carbone si è dimezzata dal picco del 2007, con 27 dei 38 stati membri che si sono impegnati a eliminare gradualmente il carbone entro il 2030.

Le energie rinnovabili, in particolare l’energia eolica e quella solare, dominano ormai il mix energetico del Regno Unito e rappresentano oltre la metà della produzione di elettricità.

Anche il gas, un tempo un attore secondario, ha aumentato la sua quota dal 28% del 2012 al 34% dell’anno scorso.

Il futuro dell’energia nel Regno Unito e le sfide nella riduzione del consumo di gas

Copy link to section

Il governo del Regno Unito si trova ora ad affrontare la sfida di ridurre ulteriormente l’uso del gas, nel tentativo di raggiungere l’obiettivo di una produzione netta di elettricità pari a zero entro il 2030.

Tony Bosworth, attivista di Friends of the Earth, ha sottolineato l’importanza di andare oltre il carbone e il gas:

La priorità ora è anche quella di allontanarsi dal gas, sviluppando il più velocemente possibile l’enorme potenziale di energia rinnovabile interna del Regno Unito e fornendo la spinta economica che ne conseguirà. Ma questa vitale transizione verde deve essere equa, proteggendo i lavoratori e apportando benefici alle comunità.

Il governo laburista appena eletto ha già adottato misure per accelerare questa transizione, tra cui la creazione di una società di investimenti energetici di proprietà statale, la GB Energy, e la revoca del divieto di nuovi progetti eolici onshore in Inghilterra.

A settembre, il governo ha assegnato contratti per nuovi parchi eolici e solari, che dovrebbero generare energia sufficiente per 11 milioni di case.

Il Segretario all’Energia Ed Miliband ha chiarito che il passaggio all’energia pulita non riguarda solo la lotta alla crisi climatica, ma anche la garanzia dell’indipendenza energetica.

L’aumento dei prezzi del gas in seguito all’invasione russa dell’Ucraina ha portato a un aumento vertiginoso delle bollette dei consumatori nel 2022 e nel 2023, rafforzando la necessità di diversificare l’offerta energetica.

Jess Ralston, responsabile dell’energia presso l’Energy and Climate Intelligence Unit (ECIU), ha affermato:

Il pubblico britannico è stato scottato dall’eccessiva dipendenza dal gas per l’elettricità e il riscaldamento domestico durante l’attuale crisi dei prezzi del gas. Le persone sono ansiose di vedere il passaggio alle energie rinnovabili, non solo per ridurre le emissioni, ma anche per stabilizzare i prezzi dell’energia.

Con la chiusura di Ratcliffe-on-Soar, la Gran Bretagna ha raggiunto una svolta significativa nella sua transizione energetica, aprendo la strada a un futuro alimentato dalle energie rinnovabili.

Questo articolo è stato tradotto dall'inglese con l'aiuto di strumenti AI, e successivamente revisionato da un traduttore locale.