
L’inflazione canadese rallenta inaspettatamente al 2,3% a marzo.
- Il tasso di inflazione annuale del Canada è sceso inaspettatamente al 2,3% a marzo, principalmente a causa della diminuzione dei prezzi della benzina.
- Le misure dell'inflazione di fondo rimangono elevate, complicando le decisioni di politica monetaria della Banca del Canada.
- Le aspettative del mercato per un taglio dei tassi sono leggermente aumentate.
Il tasso di inflazione annuo del Canada è sceso al 2,3% a marzo, diminuendo significativamente rispetto al mese precedente.
Un dato sull’inflazione inferiore alle attese ha leggermente aumentato la probabilità di un taglio dei tassi nella decisione di politica monetaria di mercoledì, sebbene il consenso di mercato continui a propendere per una pausa.
La diminuzione dei costi determina il calo dell’inflazione.
Copy link to sectionSecondo i dati di Statistics Canada, l’inaspettata diminuzione dell’inflazione è stata determinata principalmente dalla riduzione dei prezzi della benzina e dei pacchetti turistici.
Su base mensile, il tasso di inflazione è aumentato solo dello 0,3%.
Gli analisti intervistati da Reuters avevano previsto che il tasso di inflazione sarebbe rimasto al 2,6% e che su base mensile sarebbe aumentato dello 0,6%.
La diminuzione dei prezzi della benzina è stata particolarmente significativa, con un calo dell’1,6% dovuto alla riduzione dei prezzi del greggio causata dalle preoccupazioni per la recessione economica globale e dall’impatto dei dazi imposti dal governo statunitense.
Un mix di indicatori economici
Copy link to sectionSebbene il tasso di inflazione complessivo stia mostrando segnali di rallentamento, gli indicatori dell’inflazione di fondo, attentamente monitorati dalla Banca del Canada, rimangono elevati.
Doug Porter, capo economista di BMO Capital Markets, ha sottolineato la difficoltà della banca nell’interpretare questi segnali contrastanti.
Nel rapporto è stata citata una dichiarazione di Porter:
La banca guarda allo specchietto retrovisore, considerando un’inflazione di fondo ancora relativamente elevata, oppure guarda avanti, sapendo che la fiducia dei consumatori e delle imprese è crollata e che l’economia probabilmente si indebolirà in questo trimestre? È una decisione difficile.
Inoltre, l’aumento dei costi di alimenti e bevande, cresciuti rispettivamente del 3,2% e del 2,4% su base annua, indica che alcuni settori continuano a subire pressioni sui prezzi.
Questi aumenti sono stati in parte oscurati da un’esenzione dall’imposta sulle vendite in vigore da metà dicembre a metà febbraio, sottolineando la difficoltà di determinare le reali tendenze inflazionistiche.
Possibili cambiamenti nella politica monetaria
Copy link to sectionMentre la Banca del Canada si prepara a comunicare la sua decisione di politica monetaria, i mercati finanziari sono in fibrillazione.
Le probabilità di un taglio dei tassi sono leggermente aumentate, ma il sentiment generale rimane comunque orientato verso il mantenimento dello status quo nel ciclo dei tassi di interesse.
Dopo la pubblicazione dei dati, i mercati valutari hanno ridimensionato le aspettative di una pausa nel ciclo di riduzione dei tassi di interesse, con le probabilità scese a circa il 52% dal 60% precedente alla pubblicazione.
Anche i dazi imposti dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump sulle merci canadesi hanno creato incertezza nell’economia.
Questi fattori stanno influenzando sia i prezzi al consumo che lo sviluppo economico, rendendo difficile per le banche centrali prendere decisioni.
Navigare nel complesso terreno economico
Copy link to sectionMentre il Canada si confronta con le attuali dinamiche economiche, il calo dell’inflazione offre un raggio di speranza ai consumatori, sollevando al contempo serie preoccupazioni sulla futura politica monetaria.
La Banca del Canada si trova di fronte al difficile compito di bilanciare questi fattori: navigare tra un’inflazione di fondo persistente e un’economia più debole.
Con una domanda globale incerta e aggravata dalle tensioni commerciali, le autorità devono procedere con cautela per garantire che qualsiasi aumento dei tassi di interesse promuova la stabilità economica evitando pressioni inflazionistiche.
Questo articolo è stato tradotto dall'inglese con l'aiuto di strumenti AI, e successivamente revisionato da un traduttore locale.