
Le criptovalute diventano tristi del lunedì: cosa accadrà dopo i drastici cali di BTC, ETH e Solana?
- Il mercato delle criptovalute registra la più grande svendita di tre giorni in un anno.
- Bitcoin ed Ethereum vedono cali significativi dei prezzi in mezzo alle turbolenze del mercato.
- L’instabilità del mercato globale e la debolezza dei dati guidano la svendita delle criptovalute.
Il mercato delle criptovalute ha vissuto la più grande svendita di tre giorni in quasi un anno, perdendo fino a 510 miliardi di dollari dal 2 agosto.
Questo forte calo coincide con una performance vacillante delle azioni, con l’indice S&P 500 che nello stesso periodo è sceso fino al 4,4%.
Diversi fattori, tra cui i deboli dati sull’occupazione, il rallentamento della crescita dei principali titoli tecnologici e il rilancio dei timori di recessione, hanno contribuito alla flessione del mercato.
Dati deboli sull’occupazione e timori di recessione
Copy link to sectionGli ultimi dati sull’occupazione sono stati inferiori alle aspettative, ravvivando i timori di una recessione imminente. Questa incertezza economica ha portato a un cambiamento nel sentiment degli investitori, contribuendo alla forte svendita nel mercato delle criptovalute.
Sottoperformance dei principali titoli tecnologici
Copy link to sectionImportanti aziende come Microsoft e Intel hanno pubblicato risultati del secondo trimestre inferiori alle aspettative, influenzando il sentiment del mercato. Inoltre, NVIDIA è stata duramente colpita dalle aspettative di imminenti tagli dei tassi a settembre, facendo sì che il capitale rifluisca verso aziende più piccole e in ritardo.
Vendita aggressiva da parte di Jump Crypto
Copy link to sectionIl significativo scarico di asset da parte di Jump Crypto ha aggravato la recessione del mercato. Secondo i dati di Arkham Intelligence, la società commerciale ha scaricato asset per centinaia di milioni di dollari negli ultimi giorni.
Bitcoin ed Ethereum vedono cali drastici
Copy link to sectionBitcoin ed Ethereum hanno registrato notevoli cali di prezzo durante questa svendita del mercato. Il 5 agosto, Bitcoin è crollato del 10% e Ethereum è crollato del 18% in sole due ore. A partire da ora, Bitcoin ed Ethereum sono scesi rispettivamente del 20% e del 28% nell’ultima settimana.
Solana guida le perdite tra le principali criptovalute
Copy link to sectionSolana è stata la criptovaluta più colpita tra le prime 10 per capitalizzazione di mercato, crollando del 30,6% dal 30 luglio. Questo calo significativo evidenzia l’impatto più ampio della flessione del mercato sulle principali criptovalute.
L’indice Crypto Fear and Greed cade nella “paura”
Copy link to sectionIl Crypto Fear and Greed Index, che traccia il sentiment del mercato nei confronti di Bitcoin e criptovalute, è ricaduto nel territorio della “paura”, mostrando un punteggio di 26 al momento della pubblicazione. Questo cambiamento nel sentiment riflette la crescente incertezza e cautela tra gli investitori.
Potenziale ripresa guidata dalle istituzioni finanziarie tradizionali
Copy link to sectionLa ripresa del mercato delle criptovalute dipenderà probabilmente da un aumento dell’attività spot e dei derivati da parte delle istituzioni finanziarie tradizionali. Keith Alan, co-fondatore di Material Indicators, ha osservato che Bitcoin è entrato nel CME Gap, ma può essere colmato solo durante i tradizionali orari di trading finanziario.
L’analisi tecnica indica ulteriori cali
Copy link to sectionIl recente crollo di Bitcoin a 54.000 dollari segna un calo intraday del 7,31% e un calo del 17% su quattro giorni. Questa brusca discesa ha spinto Bitcoin sotto la sua EMA a 200 giorni, con un downtick nell’EMA a 50 giorni che segnala un imminente death cross.
Allo stesso modo, Ethereum ha subito perdite significative, scendendo a 2.350 dollari, un calo del 30% in sette giorni.
L’aumento dei tassi del Giappone incide sui prezzi delle criptovalute
Copy link to sectionIl recente aumento dei tassi di interesse di 25 punti base da parte del Giappone ha fatto impennare tutti gli asset rischiosi, inclusi Bitcoin ed Ethereum, che sono scesi rispettivamente di oltre il 12% e il 22%. I mercati finanziari giapponesi hanno subito perdite significative, contribuendo alla recessione del mercato globale.
Instabilità del mercato globale
Copy link to sectionUn’ondata di collassi finanziari nei mercati globali ha sollevato preoccupazioni su un potenziale evento del Cigno Nero o un Lunedì Nero.
La Corea del Sud ha bloccato tutti gli ordini di vendita e le azioni dei Magnificent 7 negli Stati Uniti hanno cancellato quasi 500 miliardi di dollari da un giorno all’altro.
Inoltre, il tasso di occupazione statunitense è diminuito, aumentando la possibilità di una recessione.
Qual è il futuro dei mercati delle criptovalute?
Copy link to sectionNonostante i timori prevalenti, alcuni rialzisti e trader al dettaglio vedono le attuali condizioni di mercato come un’opportunità per acquistare durante il calo.
Il sentimento sociale riguardo all’acquisto a prezzi più bassi è aumentato, anche se i dati di Santiment suggeriscono che i livelli rimangono al di sotto del limite richiesto, indicando un potenziale di ulteriori cali quando i mercati statunitensi riapriranno.
La strada verso la ripresa
Copy link to sectionIl mercato delle criptovalute dovrà affrontare sfide significative nelle prossime settimane. Il sentiment degli investitori sarà cruciale nel determinare la traiettoria del mercato, con il potenziale di ulteriori cali se le attuali incertezze economiche persistono.
Tuttavia, la resilienza del mercato e l’ingresso delle istituzioni finanziarie tradizionali potrebbero fornire un percorso verso la ripresa a lungo termine.
Questo articolo è stato tradotto dall'inglese con l'aiuto di strumenti AI, e successivamente revisionato da un traduttore locale.