Ad

Cosa accadrà dopo il crollo di SVB? Probabilità del 30% di un taglio dei tassi entro l’estate

Written by
Translated by
Written on Mar 14, 2023
Reading time 4 minutes
  • Il crollo di SVB ha trasformato le previsioni sui tassi di interesse e quindi la direzione del mercato
  • Il mercato prevede una probabilità del 30% di tassi più bassi entro l'estate, contro lo 0% di pochi giorni fa
  • Solo l'1,6% di possibilità di tassi più alti quest'estate, rispetto al 100% di pochi giorni fa

La situazione è degenerata molto velocemente.

La Silicon Valley Bank (Nasdaq: SIVB) non c’è più, la più grande vittima bancaria da quando Lehman Brothers ha scioccato il mondo nel 2008. È arrivata l’amministrazione statunitense, che ha tirato il freno di emergenza per evitare la crisi, almeno a breve termine.

Come ha detto Joe Biden, “è così che funziona il capitalismo”.

Ma l’impatto sarà di vasta portata. Il mercato lo ha già capito. Guardando le aspettative per i tassi di interesse, il cambiamento è sbalorditivo.

Domenica sera, i future sui Fed Fund di luglio sono scesi dal 5,63% al 5,15%. Ciò si traduce in un calo di quasi 50 punti base nelle previsioni per la politica di aumento dei tassi di interesse della Fed in un batter d’occhio.

https://twitter.com/DanniiAshmore/status/1635069252649754624

Osservando le probabilità implicite nei future della Fed, i grafici sottostanti mostrano quanto siano cambiate in modo significativo le prospettive per la prossima riunione della Fed.

Nel giro di pochi giorni, siamo passati da una probabilità del 70% di un aumento di 50 punti base allo 0%, mentre l’aspettativa di base ora non prevede alcun aumento, con una probabilità del 72% rispetto allo 0% della scorsa settimana.

Ma perché? Beh, perché le cose non stanno funzionando, ecco perché. Abbiamo sempre saputo che il grande obiettivo della Fed nell’ultimo anno è stato quello di aumentare i tassi abbastanza da contenere l’inflazione, ma non troppo da ostacolare l’economia e innescare una sporca recessione.

La domenica ha portato un’oscillazione nel sistema bancario, con il mercato che si è mosso nell’aspettativa che la Fed semplicemente non possa evitare di abbandonare la sua politica precedentemente restrittiva.

Cosa significa questo per gli asset di rischio?

Copy link to section

Ovviamente, gli asset di rischio hanno solo bisogno di annusare la parola “pivot” per salire vertiginosamente su tutti grafici. Bitcoin è stato l’headliner ieri, guidando le criptovalute mentre ritornava ai 24.000$, ovvero al livello di due settimane fa, dopo essere sceso sotto 20.000$ durante la crisi nel fine settimana.

Come è avvenuto tutto l’anno, si tratta di cattive notizie che sono buone notizie. Perché le azioni e le criptovalute dovrebbero aumentare quando le banche stanno quasi per crollare? Perché un quasi disastro significa un ritorno promettente ai tempi dei tassi di interesse, bassi ecco perché.

È un mondo strano quello in cui viviamo.

Gli aumenti dei tassi sono finiti?

Copy link to section

In merito a questa domanda: i picchi sono finalmente terminati? Abbiamo esaminato la probabilità di aumenti alla riunione della Fed della prossima settimana, ma per quanto riguarda le previsioni sul tasso terminale? Il ciclo dei tassi è completamente terminato?

Il modo migliore per capirlo è fare esattamente quello che abbiamo fatto prima per i futures di marzo, ad eccezione di luglio. Il grafico sottostante mostra in arancione le probabilità di oggi, confrontate con le barre nere che mostrano le probabilità della scorsa settimana. Come ho detto, le cose si sono intensificate piuttosto rapidamente.

Il grafico mostra solo una probabilità dell’1,6% di un tasso più alto a luglio. È incredibile quando le previsioni della scorsa settimana avevano questo numero al 100% – è vero, i futures implicavano letteralmente lo 0% di possibilità che i tassi non sarebbero stati più alti di almeno 50 punti base.

C’è anche una probabilità del 31% di tassi più bassi a luglio. Anche gli analisti di Goldman Sachs sono usciti domenica sera affermando di essere d’accordo con questa aspettativa.

Comincia ad avere senso il motivo per cui Bitcoin ha superato i 24.000$, giusto?

Naturalmente, l’inflazione è ancora un tema caldo, anche se ha superato il suo picco. L’ultima lettura dell’IPC è uscita questo pomeriggio e ha la possibilità di scuotere le cose se si fa caldo.

Ma sarebbe una sorpresa. Il mercato è passato dalla paura dell’inflazione alla paura di una recessione dall’inizio dell’anno e tutti i segnali indicano che l’inflazione scenderà. E ora, con l’oscillazione bancaria dovuta alla SVB che soccombe alla morsa degli alti tassi di interesse, il mercato pensa che la Fed non abbia altra scelta che tornare alla politica dei tassi di interesse più bassi.

Ehi Jerome, ti ricordi dove hai messo la stampante per soldi?