Ci sarà una recessione? Le previsioni cambiano con l'attenuarsi delle turbolenze bancarie, ma l'inflazione infuria

Written by
Translated by
Written on Mar 30, 2023
Reading time 4 minutes
  • I mercati sono rimbalzati questa settimana mentre il caos nel settore bancario si attenua
  • Le previsioni sui tassi di interesse sono cambiate in modo massiccio questo mese
  • Sia l'inflazione che la recessione possono essere evitate, poiché la Fed si trova tra l'incudine e il martello

Ieri ho scritto un articolo sul potere degli investimenti a lungo termine nel mercato azionario.

Nel caso ipotetico in cui qualcuno fosse la persona più sfortunata possibile, e con questo intendo dire che ha iniziato a investire proprio al picco del mercato azionario il 29 dicembre 2021, ho monitorato come sarebbe andato il suo portafoglio.

Se avessero investito 1000$ al mese da quando sono entrati in quel picco, avrebbero perso solo 48$ su un investimento totale di 1.500$, una perdita del 3%. Non esattamente un disastro.

Il nostro sfortunato investitore, Bad Luck Brian chiamiamolo, si sta avvicinando al pareggio del suo ipotetico portafoglio.

Mercoledì le azioni hanno avuto una giornata eccezionale, balzando dell’1,4% e giovedì mattina i futures, mentre scrivo, sono più alti. I mercati europei, che sono già aperti data la differenza di fuso orario, sono verdi su tutta la linea, con l’indice paneuropeo Stoxx 100 già in rialzo dell’1%.

Il portafoglio ipotetico è ora in calo di 27$ o dell’1,8%.

Simboleggia la continua ripresa dalle oscillazioni bancarie delle ultime settimane, e anche la disfatta su tutta la linea nell’ultimo anno a seguito della stretta politica monetaria avviata dalla Fed mentre il mondo precipitava in una crisi inflazionistica.

Le previsioni sui tassi di interesse si sono ribaltate completamente

Copy link to section

Il sentimento è cambiato in modo massiccio a causa delle previsioni del mercato che avrebbero abbandonato questi tassi di interesse più elevati prima di quanto previsto in precedenza.

Il grafico sottostante mostra la differenza in un solo mese per quanto riguarda le previsioni sui tassi di interesse.

Naturalmente, questo capovolgimento delle previsioni è dovuto allo scricchiolio del settore bancario. La storia ci insegna che quando i tassi di interesse salgono, le cose si rompono. Questo è stato il ciclo di escursioni più veloce che si ricordi. Ne consegue, quindi, che la situazione era precaria e rischiava di peggiorare. E così è stato.

L’SVB è crollato, con le turbolenze che poi hanno attraversato l’Atlantico verso l’Europa, culminate nello sbalorditivo crollo del Credit Suisse, alla fine costretto a un matrimonio riparatore con UBS.

Ma le acque si sono calmate con le mosse di questa settimana. Ciò è stato avvertito in modo più acuto nei titoli tecnologici, il settore che è notoriamente sensibile agli aumenti dei tassi di interesse e di conseguenza è stato colpito lo scorso anno, il Nasdaq (IXIC) ha perso oltre un terzo del suo valore mentre molti nomi – Meta (Nasdaq:FB), Amazon (Nasdaq:AMZN), Netflix (Nasdaq:NFLX) ecc. – sono stati colpiti molto peggio di così.

Ne consegue che i titoli tecnologici sono rimbalzati più bruscamente questa settimana. Il punto debole del rallentamento degli aumenti dei tassi mentre la paura bancaria si attenua è stata una bella piccola medicina negli ultimi giorni. Amazon è balzata del 3% mercoledì, Netflix e Apple (Nasdaq:AAPL) di oltre il 2%.

Il Nasdaq è ora in rialzo del 14,8% sull’anno, un rendimento ancora notevole, soprattutto alla luce dei problemi bancari. Anche l’S&P 500 è tornato sopra quota 4.000.

Le previsioni a lungo termine rimangono nebulose

Copy link to section

Le previsioni a lungo termine rimangono tuttavia confuse. La minaccia di una recessione rimane reale, e molti analisti che prevedono che è solo una questione di tempo prima che la disoccupazione entri in azione e la crescita rallenti.

Ma questo è il problema: perché l’inflazione scenda verso l’obiettivo del 2%, potrebbe essere necessario. Lo abbiamo sempre saputo, ma il problema ora è che il mercato si comporta come se la Fed avesse smesso di alzare i tassi. Ciò significa che l’inflazione diventerà la “nuova norma”, come la vista dei segnali di allontanamento sociale nei luoghi pubblici (seriamente, non è ora di rimuoverli?)?.

La curva dei rendimenti rimane minacciosamente invertita poiché il mercato si rifiuta di credere a Powell e alla Fed che i rialzi potrebbero ancora arrivare, concludendo che semplicemente non è possibile alla luce degli eventi dell’ultimo mese. Il rendimento del Tesoro a 10 anni è al 3,57%, mentre il tasso a 2 anni è al 4,09%.

E così l’economia vacilla, continuando a evitare il disastro ad ogni svolta importante. Restano però i due padroni finali: inflazione e recessione. Se c’è una via d’uscita senza abbracciare uno di quei mali è ancora da vedere. Il tempo lo dirà.