Invezz è una piattaforma indipendente con l’obiettivo di aiutare gli utenti a raggiungere la libertà finanziaria. Per finanziare il nostro lavoro, collaboriamo con inserzionisti che ci compensano per i riferimenti ai loro servizi che facciamo agli utenti di Invezz. Sebbene le nostre recensioni e valutazioni di ogni prodotto sul sito siano indipendenti e imparziali, i marchi potrebbero pagare per apparire più in alto nelle nostre classifiche o per inserire annunci in aree specifiche del sito. L’ordine in cui i prodotti e i servizi vengono visualizzati su Invezz non rappresenta un’approvazione da parte nostra e tieni presente che potrebbero essere disponibili altre piattaforme oltre ai prodotti e servizi che appaiono sul nostro sito web. Leggi di più su come guadagniamo >
Migliori ETF sull’energia da comprare nel 2025
Inizia a fare trading in pochi minuti con il nostro miglior broker,
.L’energia è ciò che fa funzionare il mondo, sia per i consumatori che per le imprese. Di conseguenza, è sempre stato un settore popolare per gli investitori. Al giorno d’oggi, il settore energetico è estremamente vario, con soluzioni che vanno dai combustibili fossili tradizionali alle opzioni più verdi e rinnovabili. Con questo in mente, i nostri analisti hanno selezionato un elenco diversificato dei migliori ETF sull’energia che possono fornire esposizione a una particolare area della tematica energetica. Scoprili in questa pratica guida.
Quali sono i migliori ETF energetici da comprare?
Copy link to sectionIl nostro team di analisti finanziari ha scavato nella sfera energetica, cercando i migliori ETF energetici e scoprendo cosa hanno da offrire agli investitori. Puoi trovare la loro selezione finale qui sotto.
# | Ticker ETF | Nome dell’ETF |
---|---|---|
1 | XLE | Energy Select Sector SPDR Fund |
2 | TAN | Invesco Solar ETF |
3 | QCLN | First Trust NASDAQ Clean Edge Green Energy Idx Fd ETF |
4 | XOP | SPDR S&P Oil & Gas Exploration & Production ETF |
5 | VDE | Vanguard Energy Index Fund ETF |
Ora che conosci la nostra selezione dei migliori ETF energetici, leggi la sezione seguente per una panoramica di ciò che hanno da offrire agli investitori.
1. Energy Select Sector SPDR Fund (NYSEARCA: XLE)
Copy link to sectionL’Energy Select Sector SPDR Fund è concepito per replicare la performance dell’Indice Energy Select Sector. Questo indice è stato creato per fornire una “rappresentazione efficace del settore energetico dell’indice S&P 500“.
XLE detiene alcune delle più grandi società energetiche americane e le sue prime tre holding sono Exxon Mobil Corporation, Chevron Corporation e ConocoPhillips: alcuni dei principali produttori mondiali di petrolio greggio e gas naturale.
Il motivo per cui questo ETF è nella nostra lista è a causa della sua vastità. Con oltre 26 miliardi di dollari di asset, XLE è il più grande ETF energetico del pianeta. Sebbene non sia stato l’ETF con le migliori prestazioni negli ultimi 5 anni in questo elenco, se stai cercando la massima esposizione alle più grandi società energetiche americane, XLE potrebbe essere l’ETF giusto per il tuo portafoglio.
2. Invesco Solar ETF (NYSERCA: TAN)
Copy link to sectionPrendendo una strada leggermente diversa e più ecologica, Invesco Solar ETF mira a monitorare le prestazioni del MAC Global Solar Energy Index che è stato concepito nel 2008, rendendolo il primo indice solare al mondo per il settore degli ETF.
Le prime tre holding in TAN sono Enphase Energy Inc., SolarEdge Technologies Inc e First Solar Inc. Di conseguenza, questo ETF è una valida opzione per coloro che desiderano speculare sul valore futuro del settore dell’energia solare in rapida crescita.
In effetti, questo potenziale di crescita è il motivo principale per cui TAN è in questo elenco. Il team di gestione del MAC Global Solar Energy Index ha voluto avallare le proiezioni di Bloomberg New Energy Finance (BNEF). Queste cifre indicano che ci saranno “3.4 trilioni di dollari di spesa solare entro il 2040” e che il solare rappresenterà “il 35% di tutte le nuove installazioni globali di elettricità” e genererà “il 25% di tutta l’elettricità a livello globale entro il 2050”.
3. First Trust NASDAQ Clean Edge Green Energy Idx Fd ETF (NASDAQ: QCLN)
Copy link to sectionQCLN è progettato per monitorare le prestazioni delle aziende pubbliche di energia pulita negli Stati Uniti. Ciò include le aziende coinvolte nella produzione, sviluppo, distribuzione e installazione di tecnologie innovative per l’energia pulita, tra cui batterie per veicoli elettrici (EV), energia eolica, celle a combustibile, batterie avanzate e solare fotovoltaico.
Le prime tre holding in questo ETF sono Tesla, Enphase Energy Inc. e Albemarle Corp. Grazie alla combinazione di una gamma diversificata di aziende nel settore dell’energia pulita, dai produttori di veicoli e costruttori di parchi eolici ai produttori di chimica fine e installatori di pannelli solari, QCLN può essere l’ideale per un investitore energetico etico che desidera un’esposizione a tutto ciò che è pulito, verde e americano.
Avendo ottenuto buoni risultati negli ultimi cinque anni e con i governi occidentali che reindirizzano in modo aggressivo i sussidi verso nuove imprese e tecnologie verdi, QCLN potrebbe essere pronta a sperimentare un’ulteriore crescita, ed è per questo che è in questa lista.
4. SPDR S&P Oil & Gas Exploration & Production ETF (NYSERCA: XOP)
Copy link to sectionFacendo un passo indietro nel tempo, quotato nel giugno 2006, XOP è un ETF che mira a fornire agli investitori risultati che corrispondono ampiamente alla performance del rendimento totale dell’S&P Oil & Gas Exploration & Production Select Industry.
XOP è un ETF estremamente vario e non ha una sola società che rappresenti oltre il 5% del suo patrimonio netto. Tuttavia, le sue prime tre holding sono Diamondback Energy Inc., SM Energy Co. ed Exxon Mobil Corp.
XOP è nella nostra lista perché offre esposizione a esploratori emergenti di petrolio e gas piuttosto che solo produttori di centrali elettriche esistenti. Di conseguenza, c’è molto più margine di crescita potenziale. Se i prezzi del petrolio e del gas saliranno nei prossimi anni, come prevedono alcuni dei migliori analisti, l’XOP ETF potrebbe essere un forte investimento.
5. Vanguard Energy Index Fund ETF (NYSERCA: VDE)
Copy link to sectionVanguard è uno dei più grandi ETF energetici al mondo. È gestito in modo passivo e mira a replicare la performance di un indice di riferimento che misura il rendimento dell’investimento delle azioni nel settore energetico. In primo luogo, il suo paniere di società comprende operatori del petrolio, del gas naturale e del carbone.
Le prime dieci holding sotto il braccio di VDE costituiscono circa il 70% della società e le prime tre sono Exxon Mobil Corp., Chevron Corp. e ConocoPhillips.
VDE è un ETF che ha ottenuto buoni risultati di recente e la sua attenzione su partecipazioni più grandi di singole società gli conferisce un grado di stabilità e sicurezza che gli ha assicurato un posto in questo elenco.
Dove comprare i migliori ETF energetici
Copy link to sectionL’acquisto di un ETF può essere effettuato esattamente nello stesso modo in cui si acquisterebbe un’azione. Basta iscriversi a un agente di cambio online, depositare fondi e iniziare a investire. Per aiutarti a scegliere una piattaforma, abbiamo elencato alcune delle migliori opzioni di seguito insieme a una rapida spiegazione del motivo per cui sono candidati così forti.
Skilling
L’80% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.
Plus500
Servizio CFD. 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro.
Che cos’è un ETF energia?
Copy link to sectionSi tratta di un Exchange Traded Fund (ETF) che include società coinvolte nel settore energetico. Questo può includere aziende coinvolte nella produzione di gas naturale, petrolio, energia eolica, energia solare ed energia alternativa. Inoltre, in alcuni casi, un ETF sull’energia includerà società di servizi pubblici come operatori di energia nucleare, produttori di pannelli solari e operatori dell’energia a idrogeno.
A scanso di equivoci, un ETF è un tipo di fondo e tende ad essere più economico di altri tipi di fondi. Gli ETF vengono scambiati in borsa proprio come le azioni normali, il che significa che possono essere acquistati e venduti durante tutta la giornata di trading.
Tuttavia, a differenza di un titolo, gli ETF offrono esposizione a un intero paniere di società in un determinato settore. Ciò significa che gli investitori possono diversificare il proprio investimento e attenuare il profilo di rischio del proprio portafoglio piuttosto che scommettere sul successo di una singola azienda. In sostanza, gli ETF forniscono a un investitore esposizione alla performance di un intero settore piuttosto che di una sola società.
Gli ETF energetici sono un buon investimento?
Copy link to sectionL’energia è regolarmente uno dei settori più performanti ogni anno e il suo ruolo integrale per i consumatori e le imprese significa che sarà sempre un investimento degno. L’investimento energetico globale annuale si aggira attualmente intorno alla soglia dei 2 trilioni di dollari.
Un altro aspetto positivo è che gli ETF energetici hanno un vantaggio chiave specifico rispetto ai titoli energetici quando si tratta di diversificazione senza compromettere la flessibilità di negoziazione.
A causa della natura sfaccettata del settore energetico, gli ETF energetici sono alcuni dei fondi più diversificati attorno al quale sono ben attrezzati per far fronte alle tensioni della volatilità del mercato e alle condizioni ribassiste. Ad esempio, mentre la società di energia nucleare nel tuo ETF sull’energia verde potrebbe essere in difficoltà a causa di un prezzo spot dell’uranio depresso, il produttore di pannelli solari che fa anche parte del fondo potrebbe compensare queste perdite.
Il fatto che un ETF sull’energia sia o meno un buon investimento dipende davvero dal tipo di ETF che scegli. Se scegli un ETF sull’energia verde, la maggiore pressione degli ambientalisti sui governi nazionali affinché si concentrino sulla narrativa ambientale, sociale e di governance (ESG) potrebbe tradursi in un nuovo accordo verde e in una crescita significativa. Allo stesso modo, se si sceglie un ETF carbone e gas più convenzionale, una futura riduzione della produzione a causa di uno spostamento mondiale verso l’energia rinnovabile potrebbe portare alcune aziende a beneficiare di un aumento dei prezzi.
Ultime notizie
Copy link to section
L’inflazione canadese rallenta inaspettatamente al 2,3% a marzo.

Azioni Tesla in rialzo dell’1% martedì: cosa aspettarsi dai risultati del primo trimestre la prossima settimana

Come le banche di Wall Street hanno tratto profitto dalle turbolenze tariffarie di Trump, con la volatilità del mercato che ha incrementato i ricavi dalle negoziazioni azionarie.

I rialzisti di JUP riusciranno a difendere quota 0,38 dollari con il lancio della piattaforma professionale di Jupiter DEX?

Le azioni statunitensi salgono martedì: il Dow Jones guadagna 180 punti, il Nasdaq aumenta dello 0,4%.
